Rangiroa Viaggi
+390565705557/ PER EMERGENZE: +393938988200 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Rangiroa Viaggi
+390565705557/ PER EMERGENZE: +393938988200 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
UZBEKISTAN Classico
Prezzo a persona da 1.146 €

UZBEKISTAN Classico

Da
1.146 €
Prezzo per persona
Da
1.146 €
Prezzo per persona

Descrizione

L’Uzbekistan è un Paese multiculturale, dalla storia complessa e ricca di contraddizioni. Ha una propria identità e tradizioni profonde che lo rendono un crocevia culturale senza pari. Culla di civiltà da oltre due millenni, l’Uzbekistan può vantare un suggestivo patrimonio architettonico e artistico, profondamente intrecciato con la storia affascinante della Via della Seta. Il tutto valorizzato da una natura spesso incontaminata e paesaggi di rara purezza

Destinazione

(Italia) / URGENCH / KHIVA
(Italia) / URGENCH / KHIVA

1° giorno – (Italia) / URGENCH / KHIVA

Arrivo in aeroporto a Urgench (volo opzionale) e, dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con l’assistente locale e trasferimento a Khiva. Sistemazione in albergo. Dopo il pranzo in un ristorante locale visita di Khiva, gioello dell’Asia Centrale. Il cuore storico, diversamente da quello di altre città dell’Asia Centrale, si è conservato nella sua interezza. Khiva si divide in due parti: Ichan Kala “dentro alle mura” e Dishan Kala “fuori dalle mura”. La città antica viene considerata un museo a cielo aperto, dove si visiteranno: la Madrassa di Amin Khan e il Minareto “Kalta Minor” (1852-1855) alla porta d’ovest di Ichan Kala, la Residenza Kunya Arc (“vecchia fortezza”, X-XIX sec.) il primo palazzo a Khiva, al cui interno si trovano l’harem, la zecca, la moschea e la prigione. A seguire la Madrassa di Mukhamed Rahim Khan II(1871), costruita su indicazione di Rahim Khan, l’ultimo sovrano khan della città, il Mausoleo di Pakhlavan Makhmud (XIV – XIX sec.), uno dei luoghi più belli della città; la Madrassa e il minareto di Islam Khodja(1908-1910), che sono i monumenti islamici più recenti di Khiva. Il minareto, decorato con fasce di piastrelle turchesi, con i suoi 56 m è il più alto dell’Uzbekistan. La moschea Juma, nota come la “moschea del venerdì’ (X-XVIII sec.), interessante per le 218 colonne di legno che sostengono il tetto. Infine, il Palazzo Tosh Hovli (XIX sec), il cui nome significa “casa di pietra”, ove si possono ammirare le decorazioni più sontuose di Khiva, il mausoleo di Seyid Allaudin (XIV sec), un luogo significativo soprattutto perché si tratta del monumento più antico della città ancora in piedi, e la Nuova scuola russa (l’inizio XX sec). Pranzo incluso e cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo

KHIVA / BUKHARA
KHIVA / BUKHARA

2° giorno – KHIVA / BUKHARA

Dopo la prima colazione, trasferimento da Khiva a Bukhara in veicolo (auto o minibus o pullman o treno)Pranzo lungo la strada nel deserto a Chaykhana (o direttamente in treno). Nel pomeriggio arrivo a Bukhara, trasferimento in albergo e sistemazione nella camera riservata. Il nome deriva da “Bukhoro-i-Sharif”, la sacra, la nobile, ricca di monumenti nascosti dalle spesse mura. Fu capitale del regno samanide nel IX secolo e tornò a splendere a partire dal XVI, tanto che ad oggi è di una bellezza e di una ricchezza inaspettate, e forse per questo colpisce ancora maggiormente il visitatore. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo.

BUKHARA
BUKHARA

3° giorno – BUKHARA

Prima colazione in hotel. Partenza per una giornata intera di visita della città. Si visiteranno: il Mausoleo dei Samanidi (IX-X sec), uno degli edifici più antichi e meglio conservati della città che venne costruito dai Samanidi per celebrare il capostipite della loro dinastia, sepolto al suo interno insieme ad alcuni discendenti; il Mausoleo “Chashma Ayub” (XII-XVI sec), costruito sopra una sorgente, il cui nome significa “fonte di Giobbe”; la Moschea “Bolo Khauz” (1712-1713), che all’ epoca era la principale moschea di Venerdì; la fortezza dell’Ark (X-XX sec), a degna conclusione di una visita nel centro della città vecchia di Bukhara. A seguire si visiterà il complesso Poi Kalon, il quale comprende tre costruzioni: la Moschea Kalon “grande” (XVIsec); il Minareto Kalon (XII sec), una struttura incredibile alta 46 m e con fondamenta profonda 10 m e la Madrassa di Miri Arab (XVII sec), che sorge di fronte alla moschea, con le sue luminose cupole azzurre che contrastano con il colore marrone che la circonda. Pranzo in un ristorante locale. Si prosegue poi con le visite ai mercati coperti di Bukhara del XVI sec: Toki-Zargaron (il mercato dei gioiellieri); Toki-Telpak-Furushon (il mercato dei venditori dei cappelli); Toki-Sarrafon (il mercato dei cambiavalute).

Si continua con la Madrassa di Ulugbek (1417), una delle tre madrasse fatte costruire da Ulugbek (le altre si trovano a Gijduvan e a Samarcanda); La Madrassa di Abdulazizkhan (1651-1652); la Moschea “MagokkiAttori” (XII-XVI sec), più antica della regione. Infine, il Complesso “Lyabi Hauz”: una piazza costruita intorno a una vasca nel 1620 (Lyabi Hauz significa “vicino alla vasca”), è forse il luogo più interessante e tranquillo della città e comprende La Madrassa, Il Khonako di Nadir Divan Begi (1620-1622) e La Madrassa Kukeldash. In serata si assisterà ad uno spettacolo folcloristico presso la Madrassa di Nadir Divan Begi. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo

BUKHARA / SHAHRISABZ / SAMARCANDA
BUKHARA / SHAHRISABZ / SAMARCANDA

4° giorno – BUKHARA / SHAHRISABZ / SAMARCANDA

Prima colazione. Partenza per Samarcanda, via Shahrisabz, una piccola città a sud di Samarcanda, città natale di Amir Temur (il Tamerlano). Si visiteranno: Ak Saray, “il palazzo bianco” (XIV-XV sec), la residenza di Amir Temur, dalle cui rovine del portale d’ingresso, alte quasi 40 m, si possono cogliere le dimensioni del palazzo, che era ricoperto di splendidi mosaici non restaurati, simili a filigrana. Il complesso “Dorus Saodat”,“residenza del potere”, che comprende Il mausoleo di Jahongir (figlio di Amir Temur) e la cripta di Amir Temur(XIV-XV sec). Infine, il complesso “Dorut Tilovat”, che comprende: la Moschea Kuk Gumbaz, “la cupola blu”(XV sec), il mausoleo di Shamsiddin Kulyal (XIV sec) e il mausoleo “Gumbazi Saidon” (XV sec). Pranzo in un ristorante locale a Shahrisabz e proseguimento verso Samarcanda. È una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato grazie alla sua posizione lungo la Via della Seta, la principale via di terra tra Cina ed Europa. Fondata circa nel 700 a.C., era già capitale di Sogdiana sotto gli Achemenidi di Persia quando Alessandro Magno la conquistò nel 329 a.C.. Dopo Alessandro Magno, in quel territorio arrivarono gli Arabi, Gengis Khane Amir Temur. Ancora oggi Samarcanda è una città meravigliosa conosciuta in tutto il mondo per la sua storia maestosa e indimenticabile. Arrivo e sistemazione in albergo. Cena in una casa tradizionale dove si potrà assistere alla preparazione del piatto tipico, il Plov. Pernottamento in albergo

SAMARCANDA
SAMARCANDA

5° giorno – SAMARCANDA

Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e inizio della visita della città. Inizia con il mausoleo di Amir Temur (XV sec), un monumento incredibile che si distingue per la sua caratteristica cupola azzurra scanalata, al cui centro del mausoleo si trova la lapide di Temur, formata un tempo da un unico blocco di giada verde scuro. Si arriva alla Piazza “Registan”, “il posto della sabbia” (XV-XVII sec)che comprende tre madrasse: la Madrassa di Ulugbek (XV sec) sul lato occidentale, che è la più antica costruzione realizzata durante regno di Ulugbek; la Madrassa Tillya Kori “rivestita d’oro” (XVII sec) , situata tra le altre due e che fu costruita per ordine di Yalangtush Bakhadur; la Madrassa Sher Dor “dei leoni” (XVII sec), costruita in modo tale da rispecchiare il più possibile la madrassa di Ulugbek. Si continua con la moschea di Bibi Khanim (XV sec), che all’epoca in cui fu costruita era una delle più grandi dell’intero mondo islamico dallo splendore incomparabile. Vicino si passa al mercato orientale “Siab”. Pranzo in un ristorante locale e proseguimento dell’escursione con la visita dell’Osservatorio di Ulugbek (XV sec), il nipote di Amir Temur, il quale era famoso come astronomo e scienziato e che fece costruire questo osservatorio astronomico di sei piani, di cui oggi rimane solo una parte dell’astrolabio di 30 m. La necropoli “Shahi-Zinda”, “il re vivente” (XI-XV sec), è un complesso di mausolei bellissimi intorno a quella che probabilmente è la tomba di Qusam Ibn Abbas, un cugino del profeta Maometto, che si dice abbia portato l’islam in questa regione nel VII secolo ca.. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo

SAMARCANDA
SAMARCANDA

6° giorno - SAMARCANDA

Prima colazione in albergo. Si continua con la visita della città a partire dal mausoleo di San Daniele, con una cripta circa 18 metri; la fabbrica della produzione di carta “Meros”, che si trova vicino da Samarcanda, dovesi possono osservare i mastri artigiani che producono ancora oggi la carta fatta a mano secondo la tecnologia antica; a seguire la fabbrica dei tappetti (fatti a mano) per finire nella città di nuova costruzione, "nota come Città Eterna". Pranzo in un ristorante locale. Resto del tempo a disposizione per relax. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo

SAMARCANDA / TASHKENT
SAMARCANDA / TASHKENT

7° giorno – SAMARCANDA / TASHKENT

Prima colazione in albergo. Trasferimento in tempo utile alla stazione ferroviaria e partenza con il treno espresso “Afrosiab” per Tashkent (biglietti inclusi). Una volta arrivati, si comincia l’escursione di mezza giornata della città. Si parte con il complesso “Khast Imam” ed include: la Madrassa di Barak Khan, la Moscheadel venerdì (Juma), il museo “Moye Muborak” dei manoscritti arabi, dove è conservato uno dei corani più antichi (VII sec) e il mausoleo di Abu Bakr Kafol Shoshi. A seguire “Chorsu Bazzar”, il più ‘ grande mercato orientale nell’Asia Centrale, La Madrassa “Kukeldash” (XVI sec.) e il museo “Delle Arti Applicate”. Pranzo incluso in corso di visite e la cena in un ristorante locale. Sistemazione e pernottamento in albergo

TASHKENT / ISTANBUL / (ITALIA)
TASHKENT / ISTANBUL / (ITALIA)

8° giorno – TASHKENT / ISTANBUL / (ITALIA)

Trasferimento all’aeroporto di Tashkent in tempo utile per il volo di rientro in Italia (opzionale)

Lingue guida

Italiano
Giorno 1: Urgench
Giorno 2: Urgench, Khiva
Giorno 3: Khiva, Bukhara
Giorno 4: Bukhara, Shahrisabz
Giorno 5: Shahrisabz, Samarcanda
Giorno 6: Samarcanda
Giorno 7: Samarcanda, Tashkent
Giorno 8: Tashkent

La quota comprende:

  • Trasferimenti collettivi come da programma
  • Biglietto treno Samarcanda-Tashkent come da programma
  • Tour di gruppo min.2 max 12 partecipanti
  • Visite/escursioni di gruppo con guida locale parlante italiano
  • Ingressi ai siti come da programma
  • Sistemazione in camera standard
  • Trattamento come da programma
  • Assicurazione IMA medico bagaglio annullamento rischi nominati
  • Assistenza del corrispondente locale
  • Quota iscrizione

La quota non comprende:

  • Tutto quanto non indicato ne ‘la quota comprende’
  • Voli internazionali

DA SAPERE:

Distribuzione notti:

1 notti Khiva – 2 notti Bukhara – 3 notti Samarcanda – 1 notte Tashkent


Dettagli hotel:

  • Khiva – Grand Vizyr (o similare)
  • Bukhara – Sharq Plaza Hotel (o similare)
  • Samarcanda – Kuk Saray Plaza (o similare)
  • Tashkent – Simma Hotel (o similare)


NOTE:

Visite, chilometraggio: per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Inoltre, il chilometraggio giornaliero è indicativo e non può tener conto di fattori in grado di causare maggiori percorrenze (imprevisti, incidenti, deviazioni, traffico etc.)


CORRISPETTIVO DI RECESSO IN CASO DI ANNULLAMENTO DA PARTE DEI VIAGGIATORI

10% della quota di partecipazione fino a 35 giorni prima della partenza

50% della quota di partecipazione da 34 a 25 giorni prima della partenza

100% della quota di partecipazione oltre tali termini


Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti visitare: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti